Il sale rosa dell’ Himalaya e le sue meravigliose proprietà
| Il Apr24,2019
Il sale himalayano (o sale rosa dell’Himalaya) è il termine commerciale per indicare sul mercato un particolare tipo di halite (cioè salgemma) proveniente dal Pakistan la cui commercializzazione in Occidente è un fenomeno avviato all’inizio del XXI secolo per opera di varie società operanti in Europa, Nord America e Australia. Nonostante il nome commerciale suggerisca una relazione con l’omonima catena montuosa, il prodotto è estratto dalla miniera di sale di Khewra, che si trova su modeste alture che distano circa 300 km dall’Himalaya e si ergono sulle pianure indo-gangetiche. Il nome alternativo, “sale rosa”, deriva dal fatto che, talvolta, il salgemma estratto dalla miniera di Khewra esibisce una colorazione rossiccia o rosa, dovuta alle impurezze che vi si trovano disperse, costituite soprattutto da ossido di ferro, laddove altri cristalli di sale dello stesso tipo hanno un colore con sfumature che vanno dal biancastro opaco o semi-opaco al trasparente. Nella sua composizione predomina il cloruro di sodio, presente per circa il 95-98% del totale, una percentuale conforme alle norme che ne permettono la vendita come sale da cucina. Nella composizione, invece, non entra lo iodio, infatti il sale rosa cristallino dell‘Himalaya è ideale come sostituto del normale sale marino, in quanto limita molto il rischio di ritenzione idrica e di ipertensione grazie al basso contenuto di cloruro di sodio. Per le sue proprietà, il sale rosa cristallino dell‘Himalaya è ottimo per combattere la tiroide.
Ci sono inoltre blocchi si sale rosa di varia misura, scavati in Europa e in Asia, che vengono usati per costruire delle “lampade di sale”: il grosso cristallo, spesso colorato, viene perforato, scavato, e sagomato; in una cavità interna viene posta una candela o una lampadina a incandescenza, al fine di ottenere una caratteristica illuminazione, dovuta alla colorazione e alle proprietà ottiche del cristallo, con rifrazioni e assorbimento della luce che lo attraversa, che lo rendono utilizzabile come luce notturna o per morbide e diffuse illuminazioni ambientali. Queste lampade di sale rosa dell’Himalaya hanno delle proprietà pseudoscientifiche, infatti il sale riscaldato emette nell’aria ioni negativi che purificano l’ambiente in cui si trovano allontanando le onde elettromagnetiche e facendo anche da deumidificatori, quindi avrebbero benefici effetti sulla salute (ad esempio, c’è chi si spinge ad affermare che l’esposizione a tali lampade combatterebbe forme lievi di depressione).
#dolmen #salerosa #himalaya #salerosahimalaya #lampadedisale #baulevolante #firodiloto #lampadedisalerosa
www.farmachicstore.it

sale-rosa-dellHimalaya