Coppetta mestruale, perchè usarla???
| Il Ott03,2019
Oggi in tema di ambiente ed ecologia vi parliamo della coppetta mestruale, grande tabù ancora per molte donne, ma una vera svolta per chi ha avuto il coraggio di provarla.
Cosa è la coppetta mestruale? E’ un contenitore a campana morbida e protettiva, solitamente in silicone medico, che raccoglie il sangue invece di assorbirlo ed è riutilizzabile. Si inserisce piegandola e si posiziona da sola, appena sotto il collo dell’utero, creando un sotto vuoto che blocca ogni infiltrazione e si rimuove sempre piegando il fondo a imbuto.Esiste in diverse taglie che si scelgono in base a vari fattori : età, gravidanza, tonicità del pavimento pelvico e altri fattori che possono influire sulle dimensione dell’area o alla quantità di sangue che devono contenere (flusso leggero, medio o pesante). Una volta inserita, con la coppetta mestruale si possono fare tutte le azioni che si farebbero con un assorbente interno – compreso nuotare – e la protezione è garantita per circa 12 ore, quindi più di un assorbente.
Uno dei grandi pregiudizi della coppetta è che non sia igienica: in realtà lo è molto più degli assorbenti, che assorbendo il sangue e i fluidi diventano una superficie d’attacco per i batteri; con la coppetta non c’è nessun meccanismo di assorbimento: il sangue rimane lì, nel fondo della coppetta, fino a che non viene svuotato. Inoltre il silicone medicale con cui è prodotta non è un buon veicolo per la proliferazione batterica.
Un altro gran punto a favore, a mio parere, è che la campanella di silicone NON puzza se lavata bene: il sangue rimane liquido, non si secca e non crea quella sgradevole sensazione di sporco e cattivi odori che invece sono molto comuni con gli assorbenti.
Alla fine di ogni ciclo si sterilizza in acqua bollente, si asciuga perfettamente e si ripone in un sacchettino di cotone pronta per il successivo mestruo.
La cosa fondamentale è non avere inibizioni ed avere una grande conoscenza del proprio corpo. Ovviamente per i primi cicli avrete quache difficoltà, dovrete prenderci un po la mano ma poi vi cambierà la vita. Io la uso ormai da 4 anni e ogni mese mi chiedo perche non l’ho provata prima, ora vivo con molta piu serenità quei 5 giorni al mese. La cosa importante è rispettare sempre le norme igieniche come si fa con i classici assorbenti.
Poi valutate sempre il grande risparmi economico, la coppetta costa circa 20€ e dura per almeno 10 anni, e soprattutto il grande vantaggio per l’ambiente.
Evita la creazione di rifiuti e scarti cosa che invece non fanno i normali tamponi e assorbenti. Se accatastassimo infatti i tamponi consumati durante il periodo fertile di una donna, l’altezza si aggirerebbe intorno a 1,6 km, pari a 5 torri Eiffel. Pensate un po’!!!!!
Allora cosa aspetti?? corri a provarla , il tuo modo ringrazierà……
Non esitare a contattarci per una consulenza personalizzata
trovi le nostre coppette sul nostro sito in questa sezione